TATA MOTORS AQUIRES IVECO: will there be repercussions for the paint industry? Tata Motors Announces €3.8 Billion Takeover Bid for IVECO's Commercial Vehicle Division On July 30, Tata Motors announced a voluntary public offer worth €3.8 billion to acquire IVECO's entire commercial vehicle division—including trucks, buses, and powertrain—excluding the defense division, which was sold for €1.7 billion to the Italian group Leonardo. Tata Motors, an Indian multinational headquartered in Mumbai, was founded in 1945 and is now one of the world’s leading manufacturers of automobiles and commercial vehicles. Among its most renowned brands are Tata, Jaguar, and Land Rover, the latter acquired in 2008. Under the terms of the agreement, Tata has committed not to shut down any plants, carry out layoffs, or implement drastic restructuring for at least two years, while maintaining IVECO’s headquarters in Turin (Italy). The scale of this acquisition raises concerns, particularly for t...
Cerca nel blog
Il blog di news e informazioni del mondo delle vernici per utilizzatori e tecnici del settore
In primo piano
- Ottieni link
- X
- Altre app
VERNICI: LA MISURA DEL COLORE
"VERNICI: LA MISURA DEL COLORE"
Continua con la terza parte l'articolo dedicato alle vernici e il colore.
SPAZI
COLORE
A partire da queste tre luci la CIE nel 1931 elaborò un insieme di
funzioni colorimetriche pemettendo così di trasformare una curva
spettrale (perciò un colore) in tre valori numerici detti VALORI
TRISTIMOLO (X, Y e Z) utilizzati per definire un colore.
I tre valori,mediante l'introduzione delle coordiante cromatiche x,y
e z vengono rappresentati graficamente nel diagramma CIE 1931.
Nel 1976 la CIE adotta nuove coordinate cromatiche L*,a* e b*. Il
nuovo sistema prende il nome di CIELab.
Nel sistema CIELab un colore può
essere definito dai valori a
e b posti
sul piano di cromaticità e da L
posto su un asse
perpendicolare, che descrive la luminosità.

-l'intersezione degli assi a e b
rappresenta il punto “acromatico”
-l'asse a*
ha alle estremità il ROSSO puro e il VERDE puro;
-l'asse b*
ha alle estremità il GIALLO puro e il BLU puro;
-l'asse L*
perpendicolare al piano cromatico indica la luminosità del colore
(L=100 chiaro L=0 scuro);
In più ci fu l'introduzione
delle cosiddette COORDINATE POLARI (C*e h*).
- la distanza dal centro
acromatico è chiamato C* e rappresenta la saturazione (Chroma) ossia
la “purezza” del colore, più è vicino al centro è più sarà
scuro pertanto poco saturo:
-h*
rappresenta l'angolo del colore, inteso come tono di colore (Hue) e
calcolato come ampiezza dell'angolo formato dal punto colore a
partire dall'asse positivo a*
(h*=0 gradi rosso,
h*=180 gradi
verde
etc).
Nel sistema CIELab, la differenza
di colore tra due punti 1 e 2 è univoca e viene definita con la
relazione :
MISURA
DEL COLORE
Gli apparecchi di misura del
colore sono degli spettrofotometri di riflessione, a singolo o doppio
raggio. Dalle misure di riflessione si derivano i valori numerici per
definire poi gli spazi colore opportuni.
Queste le geometrie adottate
dagli spettrofotometri:
La prima geometria pone
illuminazione e osservazione con angoli standard di 45° e 0°
(preferibilmente 8°): tale geometria è adatta per superfici piane,
lucide e regolari.
La seconda geometria adotta una
sfera, detta sfera di diffusione ed è idonea per superfici
irregolari che causano riflessione diffusa con assorbimento e
variazione spettrale della luce incidente.
Il segnale, opportunamente
rilevato da software è tradotto in numeri (coordinate degli spazi
colore).
Col diffondersi dei colori per
auto, nel tempo si sono evoluti spettrofotometri dotati di più
angoli di lettura: questo per il diffondersi di elementi coloranti
(metallizzati, perlacei, xiralici etc) che rendono colore diverso a
seconda del differente angolo di visione.
I
più diffusi di questa categoria hanno 5 angoli di lettura (15⁰,
25⁰, 45⁰, 75⁰, 110⁰), per valutare la precisione cromatica di
vernici e rivestimenti con effetti speciali o di altro tipo, nel modo
in cui sarebbero visti a occhio nudo da varie angolazioni.
- Ottieni link
- X
- Altre app
Etichette:
auto
car refinish
colore
colori
misura
misura colore
vernice
vernice auto
vernici
vernici auto
Post più popolari
I 10 PRINCIPI DELLA SOSTENIBILITÀ PER LE VERNICI DEL FUTURO
- Ottieni link
- X
- Altre app
Commenti
Posta un commento