Passa ai contenuti principali

In primo piano

  TATA MOTORS AQUIRES IVECO:  will there be repercussions for the paint industry? Tata Motors Announces €3.8 Billion Takeover Bid for IVECO's Commercial Vehicle Division On July 30, Tata Motors announced a voluntary public offer worth €3.8 billion to acquire IVECO's entire commercial vehicle division—including trucks, buses, and powertrain—excluding the defense division, which was sold for €1.7 billion to the Italian group Leonardo. Tata Motors, an Indian multinational headquartered in Mumbai, was founded in 1945 and is now one of the world’s leading manufacturers of automobiles and commercial vehicles. Among its most renowned brands are Tata, Jaguar, and Land Rover, the latter acquired in 2008. Under the terms of the agreement, Tata has committed not to shut down any plants, carry out layoffs, or implement drastic restructuring for at least two years, while maintaining IVECO’s headquarters in Turin (Italy). The scale of this acquisition raises concerns, particularly for t...

LA VISCOSITA' NELLE VERNICI

LA VISCOSITA' NELLE VERNICI

La viscosità delle vernici è un parametro importante, addirittura primario, da considerare nella progettazione formulativa e nell'utilizzo pratico di una vernice.
Per i tecnici formulativi sarà essenziale conferire le caratteristiche reologiche adatte alla vernice tenendo conto dell'uso e del settore di riferimento del prodotto che si formula, mentre per l'utilizzatore sarà fondamentale applicare il prodotto verniciante alla giusta "viscosità" per ottenere il miglior risultato applicativo possibile.

COS'E' LA VISCOSITA'

La reologia è quella branca della fisica che studia la risposta dei liquidi alla sollecitazione meccanica.
L'equazione di base è la legge di Newton:
 
dove  è lo "sforzo di deformazione" esercitato dal fluido e calcolato in Pascal [Pa];
  è la viscosità dinamica del fluido, in [Pa·s];
è il gradiente di velocità perpendicolare alla direzione della deformazione, in [s-1].

Per meglio comprendere, immaginiamo di avere uno strato di fluido confinato tra due piatti piani e paralleli di area A.

Mettiamo in movimento il piano superiore di area A sottoponendo una forza tangenziale F.
Il liquido sarà sottoposto ad uno "sforzo di taglio"

  = F / A

Si definisce poi gradiente di velocità il rapporto tra la velocità v0 e lo spessore di fluido h che separa i due piatti

 
 Il valore di gradiente definisce pertanto la reologia dei prodotti vernicianti nei vari campi di utilizzo



Caratteristica Intervallo gradiente di velocità (s-1) Applicazioni
Livellamento 10 -6 /  10 -4 vernici, inchiostri
Colatura 10 -2 /  10 -1 vernici
Agitazione 10 1 /  10 3 preparazione vernici
Applicazione a spruzzo 10 3 /  10 4 verniciatura
Airless 10 5 /  10 6 vernici industriali

Quando in un fluido lo sforzo di deformazione e la viscosità sono costanti si definisce tale fluido NEWTONIANO.
In pratica agitando o applicando la vernice la viscosità non cambia.
Quando invece la viscosità di un fluido cambia quando avviene un'agitazione il fluido si definisce NON NEWTONIANO.
In pratica è ciò che avviene agitando la maggior parte delle vernici quando vengono usate o applicate.

Un fluido che presenta una diminuzione della viscosità per effetto di uno sforzo di taglio (agitazione, applicazione) seguito da un aumento della viscosità in condizioni di riposo (no agitato) si dice TISSOTROPICO.
Questo comportamento della vernice è fondamentale nelle applicazioni a spruzzo.
Definita una viscosità di applicazione della vernice, di solito mediante diluizione, si applica con pistola ad aria applicando uno sforzo di taglio che abbasserà durante il processo di verniciatura la viscosità per far meglio applicare e distendere la vernice sul supporto che vogliamo verniciare.
Una volta applicata, la viscosità della vernice si alzerà di nuovo così da evitare effetti di colatura e migliorare l'aspetto finale del lavoro.

COME SI MISURA LA VISCOSITA'

Nella pratica industriale e tecnologica si usano metodi basati sulla stima della viscosità, come i metodi di misura di un tempo o di una forza applicata alla vernice.
Un classico esempio sono le coppe Ford, dotate di foro, permettono di determinare il tempo che impiega (tempo di eflusso) in secondi la vernice a fuoriuscire totalmente dal recipiente.
Di facile e veloce utilizzo sono adatti ad essere usati nei laboratori d'industria così come dagli utilizzatori in fase di applicazione della vernice.

https://amzn.to/2SI2nYh



https://amzn.to/2QAFdl0

Altre apparecchiatura  come i reometri a immersione (detti anche viscosimetri Brookfield) permettono l'uso di giranti progettate secondo standard internazionali, permettono una misura digitale del valore di viscosità di solito espressa in Cpoises o Cstokes.


https://amzn.to/2CavnRI


https://amzn.to/2SM5oXP

Questi viscosimetri sono ideali per quei fluidi con catteristiche NON NEWTONIANE, quindi per la maggior parte delle vernici in fase di progettazione, formulazione in laboratorio in particolare.
Di estrema necessità nei laboratori dell'industria dei prodotti vernicianti.

TI POTREBBERO INTERESSARE
Di seguito ti consigliamo alcuni strumenti utili nel lavoro di misurazione della viscosità delle vernici che puoi trovare in Internet dall'ottimo rapporto qualità/prezz, per tutte le tasche.
Clicca sull'immagine per visionarne l'offerta.


https://amzn.to/2REwOBy

https://amzn.to/2QBWWbH



https://amzn.to/2SMf0Sh



vernice auto
paint 
paint zoom
Car refinish
Paint
Coating

Commenti

Post più popolari